lunedì 30 settembre 2013

Ci sono lettori fedeli? Autori a confronto, Chiari (BS) 9 nov


Nell'ambito della intrigante Mostra della Microeditoria che si svolge nella splendida Villa Mazzotti  dall'8 al 10 novembre sul tema Con la cultura si mangia, sabato 9 novembre dalle ore 12.00 è possibile incontrare poeti, saggisti e narratori che hanno recentemente pubblicato con Fara: un reading frizzante e interattivo con il pubblico per conoscere dal vivo la personalità di autori che trattano in prosa o in versi i più svariati argomenti con sensibilità, coinvolgimento, ironia e anche comicità… dimostrando di avere certamente fede nella scrittura nella convinzione che i lettori vanno conquistati con parole belle e incisive.

Partecipano  gli autori 
  

Alessandro Chiarini e Simona Cerri Spinelli, poeti selezionate dal concorso Faraexcelsior 2013 
Alberto Mori con Esecuzioni finalista al Premio Montano 2013
Claudio Pagelli vincitore del concorso Insanamente
Davide Valecchi in Chi scrive ha fede?
Mariangela De Togni con Frammenti di sale
Rosamaria  Rita Lombardo con L'ultima dimora del re. Una millenaria narrazione siciliana “svela" la tomba di Minosse

gli autori inseriti in Scrittura felice

David Aguzzi
Franca Oberti
Lucia Grassiccia 
Rosa Elisa Giangoia

i vincitori del concorso Faraexcelsior 2013
Patrizia Rigoni con Il tempo delle mani  
Fulvio Segato con La consuetudine di frantumi


modera: Alessandro Ramberti

News da Adele Desideri


Amici

vi segnalo alcuni eventi

Presentazione della raccolta poetica Stelle a Merzò di Adele Desideri (Moretti&Vitali 2013, postfazione di Paolo Lagazzi, quarta di copertina di Tomaso Kemeny, disegno di copertina di Daniela Tomerini). A lato la recensione di Amedeo Anelli pubblicta ne «Il Cittadino» del 29 agosto 2013.

Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, Ingresso Via Francesco Sforza 7, Milano, Martedì 12 novembre 2013, ore 21.

Introduce Tomaso Kemeny

Interventi di Paolo Lagazzi, Francesco Napoli, Alberto Sinigaglia.

Per informazioni: Moretti & Vitali tel. 035.251300; Ufficio Stampa tel. 02.72094703.



Etica e bellezza, martedì 26 novembre 2013, ore 18, Università della Svizzera Italiana, Aula  A 31 Palazzo Rosso, Via Giuseppe Buffi 13, Lugano

P.E.N. International Centro della Svizzera Italiana e retoromancia

Tavola rotonda a cura di Adele Desideri

Introduzione del coordinatore Gilberto Isella

In collaborazione con USI - Università della Svizzera italiana

Spesso la bellezza si manifesta svincolata da ogni domanda etica.
Bellezza ed eticità sembrano essere, nella nostra società, un binomio impossibile.
Si intende - con la presente tavola rotonda - approfondire le ragioni dell’equilibrio instabile - e sempre da ridefinire - tra la bellezza espressa dall’arte e una sua consonanza a criteri etici condivisibili, e valutarne le strutturali problematicità.
Si vuole, inoltre, prospettare alcuni compiti etici dell’artista, quali la sua pericolosità nel denunciare i mali del mondo; la sua capacità di riscoprire scale di valori, epifanie del sacro, e altro; il suo promuovere la necessità di un’etica di resistenza rispetto a quanto si presenta connotato da volgarità, oppure ispirato da forme di incolto consumismo.
la finalità del convegno è pure quella promuovere, per i giovani, percorsi di riflessione che inducano a considerare bellezza ed eticità quali universi affini e dialoganti.
     
       Intervengono

       Tomaso Kemeny
       Quirino Principe
       Giuseppe Curonici
       Michele Amadò
       Aldo Bonomi
     
       (per ulteriori informazioni scrivere a adeledesideri@libero.it)


Recensione di Adele Desideri a Cinzia Demi, Incontri e Incantamenti (Raffaelli, 2012,
pp. 79, € 12,00), pubblicata ne «Il Quotidiano della Calabria», 22 febbraio 2013.

Incontri e Incantamenti, di Cinzia Demi, è una raccolta di poesie di prestigio.
La scrittrice di Piombino trae ispirazione dalla migliore tradizione poetica - non solo italiana - che rielabora con meditata consapevolezza, con uno stile personale, segnato da sfumature luminose e nostalgiche, armoniche eppure sofferte.
Gianfranco Lauretano - nella prefazione al libro - evidenzia l’influenza del livornese Caproni, da cui Demi “eredita” la capacità di descrivere - tramite semplici, inattesi dettagli - un universo di senso, un attimo di rara bellezza, un incontro, appunto, o un incantamento: “fosse la tua parola/ già scudo della mia/ nell’antro del portone/ a guadare Annina stretta/ nello scialletto nero uscire// fosse la lingua/ dolorosa della giovinezza/ nel rosso vernacolo/ di festa e preghiera/ preciso segno d’ebbrezza// fosse lo scorrere/ di questi versi armonia/ nel pianto dei tuoi/ abbondanza di raccolti/ a mietere poesia//”.
Come notano sia Lauretano, sia - nella postfazione - Dante Maffia, si moltiplicano, inoltre, citazioni, o rimandi a Valeri, Saba, Dickinson, Iacopone da Todi, Leopardi - “grigio è il cielo/ e senza vento/” - Metastasio: “è nel prunalbo/ stemprato di mare/ e vendemmie/ che sta il mio cuore/ e che preme// come piede/ che affonda la zappa/ come schiena ricurva/ e sudore che bagna/ le mani callose//”. E, il titolo, Incontri e Incantamenti, rievoca - sottolinea Maffia - “agnizioni e stupori che prendono le mosse da un famoso sonetto di Dante”.
Quella di Demi è, poi, una coraggiosa poesia sulla femminilità. Una femminilità realistica e morbida, tragica e composta, saggia e serena, che teneramente dice, e con puntiglio rivela i temi intimi, profondi, dell’esistenza: antiche, felici cene di famiglia, vite travagliate di paese, amori perduti per sempre, figli che se ne vanno.
E proprio nel componimento dedicato al figlio, Demi raggiunge le note più ardite, il timbro più efficace, l’incedere più melodico: “figlio  tra la gente/ come pietre di sorgente/ acqua smarrita/ ma donata  ritrovata/ figlio  della vita// (…)// figlio  del domani/ che ancora stringo/ in un abbraccio/ che non so lasciare/ non mi rimproverare/ figlio  che devi andare//”.
Lauretano scrive giustamente di una “tensione lirica” e di una “forma (…) epica” presenti nei versi di Demi. Entrambe - tensione lirica e forma epica - s’incrociano, si sfiorano, si adulano quasi, creando una delicata trama “corale” che attira e avvolge in uno stato d’animo di magica commozione, di doloroso stupore: “sulla tavola ormai pronta/ ad esser sparecchiata/ anche i ricordi del nonno/ in tante risa sfumavano/ si conciliavano al presente// e per l’ultimo bicchiere/ in alto tra le mani/ era l’ultimo sguardo/ metteva tutti d’accordo/ nell’incontro e nel ricordo//”.
Ma c’è anche, nella tessitura del testo, una precisa istanza etica, che non dimentica l’esilità esistenziale dell’uomo di fronte all’infinito, alla vita e alla morte. Alla morte, che alla vita dona la sua misteriosa identità, la sua certa dignità: “ma se una sola// piccolissima/ invisibile parte di me/ potesse restare/ vorrei che portasse/ il colore del cielo// l’azzurro luminoso/ laddove tutto è grigio/ e senza tempo/ per ridestare dal sonno/ gli eterni e la bellezza//”.

Adele Desideri

ne «Il Quotidiano della Calabria», rubrica Weekend, 22 febbraio 2013, pag. 48



Recensione di Adele Desideri a Daniela Tomerini, Cassetti (Moretti&Vitali, 2013), pubblicata ne Il Quotidiano della Calabria, 5 aprile 2013, p. 48.


Daniela Tomerini, Cassetti, Moretti&Vitali, 2013, pp. 107, € 12,00

Daniela Tomerini vive e lavora a Milano. Apprezzata amica dei poeti Attilio Bertolucci e Kikuo Takano, è pittrice influenzata, soprattutto, dall’arte giapponese della calligrafia, denominata shodo. Tra le sue numerose esposizioni, ricordiamo quella alla Controbiennale di Venezia (2005), a cura di Philippe Daverio e quella al Palazzo di Vetro dell’ONU di New York (2009).
Nel 2006 ha pubblicato la raccolta di racconti Segreti per una vita di qualità; ora, per i tipi di Moretti&Vitali, propone al lettore il volume di poesie Cassetti, con la postfazione di Stefano Lecchini e una nota critica di Giancarlo Pontiggia.
Sono, davvero, cassetti di qualità. Cassetti che custodiscono - in linea con la visionaria, eppure composta, energia di Tomerini - lampi di quieto incanto, deliziosi diari di viaggio; sofferte, ma pacate, riflessioni sulla vita, quadri d’umanità densi di stupore e aggraziato smarrimento: “C’è un piccolo mago che vive in collina/ gioca con le parole come fosse un bambino/ le gira e le volta, le dà in pasto alle capre/ (…)/ Come un elfo sornione attraversa i pensieri/ (…)/ le parole le frigge le bolle le cuoce nel forno/ (…)/ le taglia le cuce ci fa dei vestiti/ (…)/ i disegni che fa sono gocce di pioggia/ camminaci in mezzo non portare l’ombrello/”.
Si scoprono, nei Cassetti di Tomerini, curiosi e stravaganti individui, evocative geografie di un’Italia e di una Grecia che - nonostante le recenti vicissitudini socio-economiche - ancora testimoniano il fascino e l’imponenza di arcaiche mitologie, di immensità artistiche e culturali; e librerie, università, negozi, stazioni della verticalissima New York.
La fantasia dell’autrice - senza perdere mai di vista quanto accade sulla superficie della terra - vola ad alta quota. Agli uomini, infatti, pone impliciti quesiti, indica possibili percorsi, accenna malinconici sorrisi, mentre si rivolge, perplessa, agli angeli: “Il cielo è pieno di nuvole/ ali perse da angeli/ in fuga.// Angeli pigri/ che volano a stento/ si stancano presto/ e scappano in alto//”. È leggera, magata e illuminata nel temperare tristezze e gioie, lacerazioni e speranze dell’umana condizione: “La tua vita è un temporale/ esplode d’improvviso a un tratto si quieta/ ti scoppia davanti ti toglie il respiro/ ti mette a disagio senza darti un motivo/ ti senti impotente contro quella furia bestiale/ non capisci il perché di tanto baccano/ eppure ti piace il rombo del tuono/ sorridi stupito al bagliore dei lampi/”.
L’incedere dei versi è morbido e armonioso, conduce - con solerte e gentile cipiglio - a una sorta di pacificazione di animi e impulsi. Tuttavia emerge, anche, una sommessa, ostinata protesta, che ricorda, in qualche modo, la polisemica vis de La mite di Dostoevskij. Come se la difficoltà dell’esistenza vantasse un limite, attendesse un’inconsapevole risoluzione; insomma, una rivalsa, sia pure unicamente letteraria - e perciò, appunto, gravida di distaccata e caustica liricità: “una medaglia più grande, di filo spinato/ avresti voluto per i tuoi compleanni/ per tenere lontani quei giorni grigi/ graffiare a sangue chi ti sta intorno/ preparare trincee contro nemici nascosti/ (…)// qualcuno ha già scelto per te/ una medaglia di marmo bianco/ come il pavimento a cui davi la cera/ e il davanzale che hai scavalcato/ prigione senza sbarre da cui sei fuggita/ nel sole opaco di un pomeriggio di noia.//”.
Non è nella logica ferrea della scienza - “ma io non credo a quelle formule/ credo solo ai miracoli.//” - né nel morituro bagliore della ricca società occidentale, che Tomerini trova la via della sapienza. Ma nell’amore paziente e perseverante, e nella serena ricerca d’un segno, di una presenza accogliente, infine certa: “Ho bisogno di un angelo/ che mi guardi/ e mi segua/ che sbatta le ali/ e si faccia sentire/”.
Adele Desideri



Consigli di lettura

Alfredo Lucifero, La rivoltella nel cassetto, Robin Edizioni
, 2012
Un giallo in cui il complesso mondo interiore dei personaggi si intreccia con il corale sentimento di un paese diffidente e pettegolo. E l’architettura raffinata degli interni dialoga con le passioni, i segreti e le viltà dei singoli, mentre le vicende si snodano al ritmo d’un adagio andante. Il maresciallo Torrisi accoglie le simpatie del lettore: cerca - e trova - la verità, con furbo garbo, con amabile professionalità.
La famiglia Ferluci gode da generazioni della stima e del rispetto di tutto il paese. L’avvocato e la sua consorte, Carla, vivono nell’agiatezza, e in apparente armonia, in una villa di campagna dall’aspetto evidentemente aristocratico. La serenità della famiglia verrà spezzata da un concatenarsi di eventi che getteranno un’ombra nella vita della villa, da sempre chiusa in una ovattata felicità domestica, e scandita da quotidiane formalità. Dalla vita borghese e tranquilla dei personaggi, tratteggiati quasi per una pièce teatrale, emergono lati oscuri e ambigui, sentimenti contrastanti, gelosie e tradimenti, che porteranno a una misteriosa morte. Il maresciallo Torrisi, grazie alle sue indagini, risolverà il caso e, ad uno ad uno, porterà i personaggi a togliersi la maschera (dalla quarta di copertina).

www.archiviomauriziospatola.com «Questo Archivio online intende offrire a studenti, ricercatori e a chiunque sia interessato la possibilità di visionare i materiali sulla poesia sperimentale e l'arte d'avanguardia da me raccolti fra la metà degli Anni Sessanta e la fine degli Anni Novanta: pubblicazioni di ogni genere a diffusione limitata e oggi sovente introvabili, costituenti una documentazione che mi auguro interessante e utile sia a scopo informativo che di approfondimento culturale. Nell’archivio, di facile consultazione, trovano spazio anche capitoli dedicati a episodi recenti, in corso o prossimi, ruotanti sempre intorno al discorso della ricerca artistica e letteraria nella sua accezione più ampia, senza pregiudizi. Vengono inoltre ricordate, con testi e immagini, le figure di protagonisti scomparsi di questo sperimentalismo raramente rimasto fine a se stesso, ma apportatore invece di una salutare ventata innovatrice. La medesima attenzione è riservata a interpreti attuali giovani e meno giovani di questo tipo di ricerca. Alle quattro sezioni esistenti, qui segnalate, se ne aggiungeranno via via altre, compatibilmente con le residue energie del sottoscritto. Un ringraziamento particolare all'amico bolognese Gianpaolo Guerini che dal gennaio 2009 ha ospitato questo archivio all'interno del suo sito, fornendomi assistenza tecnica nonché preziosi suggerimenti, suggellando una stima reciproca sfociata in amicizia. Un grazie anche al genovese Giovanni Badinella per il suo contributo alla realizzazione di questo sito e alla sua gestione, così come esprimo la mia gratitudine ai giovani collaboratori e collaboratrici che mi sostengono in questa iniziativa, in particolare Valentina Orani e Monica Olivieri. Maurizio Spatola» 

Lieta con voi,
                    Adele Desideri

venerdì 27 settembre 2013

Concorso “Echi di poesia dialettale” (scade 30 marzo 2014)

Il Centro di ricerca tradizioni popolari 
“La Grande Madre” 
indice il

Concorso Nazionale “Echi di poesia dialettale”


Il dialetto costituisce la “specificità immateriale di un’etnia, la sua perdita porta verso l’omologazione culturale, il recupero è un atto di salvataggio”.

Attraverso questo concorso intendiamo raccogliere gli echi che giungono dalla cultura popolare, le voci che vivono ancora di storia, tradizioni, natura e che riconoscono, nell’idioma locale, un vincolo di appartenenza. Il concorso non è stato concepito a scopo di lucro ma solo ed esclusivamente per il recupero dei dialetti attraverso il componimento poetico. Non prevede alcuna quota di partecipazione. Inoltre, teniamo a sottolineare che, pur partecipando a un concorso, non è importante arrivare primi, ma operare il recupero con diligenza e passione, è questo il reale servigio che si rende alla ricerca.


BANDO e REGOLAMENTO

Ogni concorrente può partecipare inviando tre poesie in dialetto, a tema libero, non necessariamente inedite, con relativa traduzione, specificando il luogo di provenienza e rispettando le regole della parlata scelta.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le opere dovranno essere trasmesse, a pena di inammissibilità al concorso, nel rispetto delle modalità sotto indicate:
invio in busta chiusa all’indirizzo “Molinaro Franca, Via Piano Rose 1, 82018 Calvi (BN), di:
1.    Una copia cartacea dell’opera, firmata in originale sul frontespizio, con traduzione e specificazione del dialetto utilizzato.
2.    Modulo di partecipazione correttamente compilato in tutte le sue parti. Conterrà obbligatoriamente le seguenti informazioni: Nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e recapiti (telefono, fax, e-mail).
3.    Brevi note biografiche sull’autore. 
4.    Dichiarazione del partecipante attestante che l’opera presentata è autentica.
5.    Copia di documento di riconoscimento
6.    Tutta la documentazione va inviata anche tramite posta elettronica all’indirizzo: molinaro_franca@virgilio.it oppure molinarofranca@gmail.com

Gli autori, per il fatto di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione cartaceo e digitale senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore.
I diritti rimangono comunque di proprietà dell’autore.
Le opere pervenute non verranno restituite.
Si chiede cortesemente agli autori di non attendere l'approssimarsi della scadenza del premio ma di
anticipare, se possibile, l'invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria.
All'atto del ricevimento, ogni opera sarà consegnata alla giuria con numero e senza nome per evitare qualsiasi favoritismo. Non saranno considerate valide le poesie inviate in forma anonima.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente bando.

La giuria
Ogni componimento segnalato riceverà una valutazione scritta dai membri della giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile. I nomi dei consulenti, provenienti dal mondo della cultura e dell’arte, da diverse regioni italiane, saranno resi noti a selezione conclusa.

Gli esperti che andranno a costituire la giuria lo faranno a titolo gratuito come atto d’amore per la scrittura e per la propria terra, così il presidente, tutto lo staff interno e quanti si prodigheranno per la diffusione del premio.

Tutte le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 marzo 2014 (farà fede la data presente sul timbro postale di spedizione).
 Per qualsiasi informazione scrivere all’indirizzo mail o rivolgersi al presidente del premio: cell. 339 7475004, Email:  molinaro_franca@virgilio.it oppure molinarofranca@gmail.com
Le poesie premiate e quelle ritenute valide dalla giuria, andranno a costituire l’antologia del premio unitamente a brevi cenni biografici degli autori inseriti. La giuria si riserva di istituire premi speciali ed effettuare ulteriori segnalazioni.
La premiazione avverrà in luogo e in data da stabilirsi. Gli autori assenti durante la giornata di premiazione potranno ricevere l’attestato e l’antologia, a casa tramite corriere facendosi carico delle relative spese.

Per quanto concerne gli autori premiati gli stessi dovranno confermare la presenza alla serata di premiazione entro e non oltre 7 giorni dalla comunicazione.

Il Centro organizzatore si riserva di dare comunicazione ai concorrenti e di apportare eventuali variazioni delle presenti disposizioni dandone tempestiva comunicazione sul blog lagrandemadre.wordpress.com


PREMI
La cerimonia di premiazione dei vincitori è prevista entro il mese di agosto. In tale data sarà pubblicato sul blog lagrandemadre.wordpress.com, l’elenco in ordine alfabetico, delle opere vincitrici e di quelle segnalate. La graduatoria di merito sarà invece comunicata nel corso della cerimonia di premiazione e successivamente pubblicata sul blog.

1° classificato:
un’antologia del premio, pergamena e un’opera d’arte.

2° classificato:
un’antologia del premio, pergamena e un’opera d’arte.

3° classificato
un’antologia del premio, pergamena e un’opera d’arte.

Il premio del presidente sarà assegnato secondo criteri da stabilirsi all’occasione.

Il premio alla memoria sarà assegnato a un poeta o a uno studioso della tradizione popolare, scomparso, ritenuto particolarmente attivo nel recupero del dialetto.

Gli autori delle poesie selezionate per l’antologia riceveranno un attestato di merito.

La giuria si riserva di istituire premi speciali al momento ed effettuare segnalazioni.


TRATTAMENTO DATI

I dati personali trasmessi verranno trattati in conformità alla Legge 196/2003 e utilizzati esclusivamente per le finalità connesse al concorso in oggetto e conservati per il tempo strettamente necessario all’espletamento al suddetto concorso. Il conferimento dei dati è obbligatorio e necessario per partecipare al concorso. Gli interessati godono dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003.



Centro di ricerca tradizioni popolari “La Grande Madre”

Concorso Nazionale “Echi di poesia dialettale”


Il/la sottoscritto/a __________________________________________ nato/a a ________________
il ____________ e residente a _______________________________________________________
c.f. _________________________ e-mail _______________________________ tel ____________
Dichiara
di essere proprietario unico dei diritti dell’opera inviata.

Autorizza
L’eventuale pubblicazione delle sue poesie e letture pubbliche senza nulla a pretendere.
Autorizza, inoltre, l'uso dei dati personali ai sensi della L.675/96 e successive modifiche.
Si allega copia del documento di riconoscimento.

Firma
_______________________________

giovedì 19 settembre 2013

Fulvio Segato vince il concorso Faraexcelsior 2013!


Fara Editore e i giurati della sez. Poesia
(per la sez. Romanzo breve v. narrabilando.blogspot.it) 
Giuseppe Carracchia, Luca Ariano, Roberta Bertozzi,
Rosa Elisa Giangoia, Valerio Grutt, Vincenzo D'Alessio

sono lieti di comunicare che 

Primo classificato e unico vincitore

del concorso Faraexcelsior 2013 
è il poeta



Fulvio Segato (Trieste) 
con La consuetudine dei frantumi




Fulvio Segato è nato a Trieste nel 1959, città dove lavora in una scuola pubblica. Negli anni Ottanta ha pubblicato due sillogi di poesie: I canti della Fenice e Io Narciso. Nel 2013 sue poesie sono state pubblicate in una silloge intitolata  Vocativi in eco dell'editrice Helicon, quale premio Casentino 2012. È in preparazione per Edizioni Progetto Cultura una raccolta dal titolo Cadono i cormorani. Ha conseguito riconoscimenti in concorsi letterari sia in poesia che in prosa. Vai alla scheda del libro.


L'odore scavato

Questo odore scavato che circola fra strade rioni
salite di porfido disassato
si forma con calma
passando lentamente
sulle mura
sui tetti
sulle piccole pozze che si stanno asciugando
sugli occhi che si riflettono dentro
e cercano
poi qui s'accomoda,
vicino alla mia sedia – con il suo silenzio –
scavandomi le ossa
scavandoci le ossa,
illudendomi di essere più leggero 

dell'aria
– l'inganno del volo,
ma fa solo una sosta
prima di riprendere il suo giro
prima di bussare alla porta accanto
d'infilarsi in un letto fra lenzuola pulite
che hanno quel leggero profumo di viole
di viole
che ci siamo portati dietro
con noi dietro
tanto tempo fa.

**

Quando farai il gesto coi palmi rivolti a me
e dirai – fermati –

             allora mi fermerò,
assieme a tutti quelli
che dietro a me hanno fatto
l'ombra,
alle migliaia di foglie
che hanno fatto il verde nella vita
– quella mia e d'altri –
al mobile celeste che cambia ogni volta
quando alzi gli occhi e lo guardi
– fermerai anche le impronte d'animali
ormai in polvere,
nella polvere
le impronte di chi non ho conosciuto
e ancora mi mancherà,
se non si alza nessun vento
le loro impronte saranno.

**

Il pasto di sempre

Ecco il pasto di sempre – adesso però la palpebra
ha le rughe pesanti e segni di solchi sarchiati
uno svello aperto, terra buttata in parte,
la foglia secca che scrocchia come un pane
nel suo giallo timido sotto il passo pesante
delle formiche che corrono nelle tane a cercar conforto
nell’impellenza delle fughe, gli sguardi smarriti.
Non chiedere per avere risposte
– non ne avrai –
bastano i coltelli, le forchette, il trasparente
dei bicchieri che se avvicini l’occhio
sembra di ritornare nel tempo indietro
e saluti la gente che non c’è, e ti fermi un momento
a parlarci, a chiedere – come va?
Basta questo pasto di sempre,
quello che cambia è l'ordine
delle sedie attorno al tavolo e accorgersi
che si ha sempre meno fame.
– E questo vento
questo vento
che ci chiacchiera nelle orecchie.

**

L'attesa di quel momento

L'attesa di quel momento,
per spiegare le interferenze,
sovrapporre le parole a questa strada
all'inerpicarsi verso lo scollo,
– dire: questo è il ramo, questa
l'acqua che scorre nella stretta gora
– oppure il diafano dei corpi
l'inesatto dei visi lavorati
dai denti sottili del ricordo –
fin su, fino in cima, oltre la scardinata porta,
fermi nell'atrio scuro
ad aspettare
una voce, un richiamo.
Un grido,
e tutto il resto è cosa muta.
(…)

Giudizi
 

Prendiamo in considerazione due suggestioni, come scintille venute fuori da uno sfregamento di quarzi. La prima mi riporta all’intelligenza (sinonimo di furbizia) di Fortini: “l’inesatto dei visi lavorati/ dai denti sottili del ricordo”. La seconda all’esattezza minima di Lucio Fontana: “un piccolo taglio col temperino/ sul lenzuolo ben tirato”. Due intuizioni confidenziali, da prendere e momentaneamente mettere da parte.
Poi, ovviamente, La consuetudine dei frantumi: un dialogo a una voce (ma diversi toni) con altri e altro la cui entità non mai è precisata al lettore, ma abilmente messa in scena con una precisione dilatata e consapevole, puntuale e conclusa. Un giro sintattico ampio, scandito da incisi e giustapposizioni calzanti, e un verso mediamente largo e descrittivo, le cui inarcature contrastano perlopiù debolmente la sintassi ma in modo comunque connotante per l’andamento ritmico dell’intera raccolta, costituiscono il tessuto connettivo della silloge. Un rondò lirico/narrativo che parte e spesso ritorna al punto di partenza (o dà l’impressione di farlo, anche grazie alle figure della ripetizione qui sfruttate abbondantemente), col carico di suggestioni accumulate lungo il tragitto, concludendosi. Molto funzionali, ma è banale ribadirlo, le figure di senso (dalle metafore alle similitudini), ma in particolare una velata allegoria di fondo, non sempre riconducibile al proprio principio – per così dire – semantico, che non per niente in alcuni casi ci ricollega a certo Fortini (v. tra le tante La volpe). Il dominio della forma, non scevro da cadute, è qui spiegato talvolta sotto le fattezze di un compito ben svolto (finanche prevedibile), avendo ben presente il Novecento italiano, e altre volte – le migliori – con fughe e imprevisti ben calibrati che donano all’insieme sia la grazia necessaria a scongiurare il sentimento facile o l’intuizione banale, che la qualità di organica raccolta.

A questo punto, chi sta dalla mia parte vorrebbe prendere tempo, giustificarsi citando bei versi, dando i titoli, le pagine, i numeri… ribadendo ovvietà dannose. Noi torniamo in fretta al punto di partenza.
Due intuizioni per fare un incendio, e tutte le attenzioni del caso per alimentarlo. La responsabilità è soprattutto dei lettori. (Giuseppe Carracchia)



Ci troviamo, con questa raccolta, di fronte ad una delle bellissime voci poetiche a cavallo tra il trascorso Novecento e il Nuovo Secolo della Scienza.  Un poeta carico delle verità sofferte: “mentre passavano i grossi camion / e le ruote nere avevano fili di paglia / incastrati, portati da chissà dove” (Mangerei adesso delle olive), che avvicinerei per il modo di raccontare la sua / la nostra storia alle poesie di Cesare Pavese (Lavorare stanca). Una poetica acuminata, costruita attentamente con il bulino della rastremazione: dall’alto verso il basso, e viceversa, a dimostrazione della sapienza assunta nell’uso della parola e nel tesserla lungo il corpo poetico, con l’uso dell’enjambement e delle virgole tenendo conto dell’uso difficile in poesia del verso libero. Pause per lasciare fluire con maggiore effetto il percorso del tema proposto al lettore: “la cosa d’abitudine, come petalo / schiacciato che fu il fiore, / anche odore del fiore, il suo gambo, / la consuetudine dei suoi frantumi” (L’ignoto dietro la porta). (VincenzoD’Alessio)



Nei versi de La consuetudine dei frantumi c'è consapevolezza e visione, uno stile compatto e riconoscibile. Una pasta malinconica, viva, tiene dentro le parole dalla prima all'ultima poesia. (Valerio Grutt)







Opere segnalate



Narda Fattori (Gatteo, FC) 
con A futura memoria



Narda Fattori è nata a Gatteo (FC), dove risiede. Ha compiuto studi di linguistica e si è impegnata come formatrice per l’IRRSAE ( ora IRRE) e come autrice di libri di didattica per diverse e qualificate case editrici. Ritrovata l’ispirazione poetica e narrativa agita in gioventù e abbandonata per scelte personali , ha partecipato con successo a concorsi innumerevoli, ricavandone successo e premi , ha pubblicato diversi libri e partecipa alla compilazione di antologie. Redattrice del sito VDBD, è presente in altri lit-blog, scrive prefazioni, recensioni, conduce laboratori di scrittura poetica e narrativa. I suoi libri di poesia pubblicati sono: Se amor parla, Autore Libri (Firenze) 1995; E curo nel giardino la gramigna, Ibiskos (Empoli) 1996, premio editoriale; L’una e i falò, Il Vicolo (Cesena) 1998; Terra di nessuno, Lucca, 2000 (Premio editoriale “Olinto Dini” di Castelnuovo Garfagnana); Verso Occidente, Fara 2004; Cronache disadorne, Joker (Novi Ligure) 2007; Il verso del moto, Moby Dick (Faenza) 2009; Le parole agre, L’arcolaio 2011; Dentro il diluvio,  puntoeacapo (Novi Ligure) 2011 (premio Editoriale Astrolabio di Pisa). È presente con una silloge di dieci poesie nei volumi antologici Voce Donna 1997, Voce Donna 1998, Voce Donna 1999, Il Vicolo (Cesena); nell’antologia Santarcangelo della poesia, Luisè (RN) 1998; nell’antologia Il Novecento etico-religioso a cura di Vittoriano Esposito, Bastogi; nell’antologia FaraPoesia con la silloge A che punto è la notte?, Fara 2010; nell’antologia Creare mondi con la silloge De profundis, Fara 2011; la silloge Canzone nell’antologia Dentro il mutamento, Fermenti 2011. 


A futura memoria

Me ne uscirò da me prima che si faccia buio
il cuore nasconderà nel suo guscio duro
ancora sabbia dorata e merli sui castelli

me ne uscirò dopo avervi abbracciato tutti
quando a ciglio asciutto si fermerà il tempo

ci sarete in forme varie e io sarò la mano
che non sa più acconciarvi la veste e i capelli

me ne starò quindi a braccia aperte
a raccogliere il raggio obliquo del tramonto
rosso di foglie d’acero sull’orizzonte verde
delle colline di viti e di ulivi in corsa

me ne andrò da voi quando non sentirò
la sete pungermi la pelle e l’ora rintoccherà
stonata e il merlo mi fisserà irridente
dal quadrato del giardino la bacca nel becco

non mancherà nessuno le bestie e i paesaggi
gli amati e le mie penne questi tanti libri
polvere su polvere io di polvere a nutrimento
a chi avrà desiderio di restare per provare
come sia luce l’amore e come sappia fare male
e come non sia mai troppo e non si sottragga

me ne andrò quando non saprò più sommare.


**

E suoneranno a distesa le campane
e qualcuno chiederà chissà perché
ma già dalla lontana radura potrò
guardarvi con l’occhio della madre

mi prenderò cura degli spigoli acuti
dei sassi che avete sotto i piedi
sì allora sarò leggera e avrò mani
quante bastano per acconciarvi
come non ho saputo fare prima.

Fischierà il merlo sul corbezzolo
riderà di me come è giusto che sia
anch’io riderò per gli inutili affanni
che mi hanno spezzato il fiato
e un poco soltanto anche la mente

sarà bello circondarvi la vita
portarla dentro i girotondi nel mondo
che si fa chiaro di luce nel suo nocciolo
silenzioso di pace perché tacciono
i fucili e l’ottuso bailamme
che disconosce mio fratello morto
mia sorella storpiata e mio padre
estraneo a bocconi sopra un carro

e rideranno di voi miei cari amati
della mia terra ubertosa e gentile
spesso un po’ pacchiana ma sapete
la gente che accoglie sempre e ride
con tutti coltiva qualche vizio e resta
con l’uscio aperto a disposizione.

Suoneranno a distesa le campane
e dal corbezzolo fischierà il merlo
e sarò stata viva e vera e indolenzita

più lieve di una foglia cadere lieve.


**

Non ho che uno sguardo presbite
per vedervi tutti – ammassati una ressa –
e chi saluta con calore e chi strattona
e chi mi chiama a alta voce e chi si tace

foste come un luccichio di farfalla
nei giorni chiari e la favola lunga
dei cirri in corsa a mutare fisionomia

siete il caffè del risveglio la buona
mattina che non mi ferisce l’occhio
e torniamo a schiera nei cortei
a urlare parole d’ordine grosse e rosse
come in un grappolo d’uva matura

e torniamo a gruppi sulla spiaggia
con lo sciacquio che annuncia il mare
e un coro stonato per un basso
che accompagna anni che avevano
stelle nelle pupille e un’utopia in testa

coccinelle di buona sorte sul dorso
della mano fate il morto – vi ho spaventato
con un lapsus un gesto sconsiderato –
e mi temete lo so e fate il morto
e non so se ridere o piangere o poggiare
il palmo dell’altra mano su quel dorso
mie prigioniere come nella memoria
dove invece vivete sui seminati di grano
che i campi imbiondivano e io ero
una corsa una rincorsa una fuga anche
nessun rimpianto ora e la sveglia tace.

(…)

Giudizi



Le poesie della raccolta A futura memoria consegnano una poetessa matura, saggia, giovane, come tutti i poeti, in fondo al cuore. Non saprei dire se l’immortalità si scrive con queste cifre, ma: “Al corrimano stringo le dita / sporche d’inchiostro / per colorarmi la vita di parole”, esse raccontano al lettore tutta la passione struggente per il mistero dell’esistere. Me ne uscirò da me coglie l’invito che il poeta Giorgio Caproni rivolgeva nella sua poesia (Biglietto, 1975): “(…) Il mio viaggiare / è stato tutto un restare / qua, dove non fui mai”. E si spinge più in là dove la civiltà contadina ha inciso, a caratteri di fuoco, i comandamenti della vita: “Dalle porte segnate dalla croci / (…) invochiamo il dio che non risponde / (…) e più nessuno si stupisce dell’inganno / come la favola narra e la mente rifiuta”. La poetessa ci invoglia a sorprenderci poiché non c’è condanna più severa che scontare la morte vivendo. (VincenzoD’Alessio)



Poesia narrativa, a tratti pavesiana, densa di riferimenti, mette in risalto il malessere della nostra epoca. (Luca Ariano)







Gabriella Bianchi (Perugia) 
con Il sogno breve



Gabriella Bianchi è nata e vive a Perugia. Ha pubblicato sei volumi di poesie: L'etrusca prigioniera 1984, Canzoniere 1990, Giardino d'inverno 2005, Cartoline da Itaca 2005, Il paradiso degli esuli 2009, Il cielo di Itaca 2011. È presente in varie antologie nazionali. Ha vinto alcuni primi premi. Hanno parlato della sua poesia: Mario Luzi, Valerio Magrelli, Davide Rondoni, Maurizio Cucchi.



La primavera accende il verde
di vermiglio e di candore.
Il vento punge con aghi sottili
questo residuo tenace d’inverno
in cui hai lasciato il mondo
a mia insaputa, senza che potessi
prenderti le mani
e posarvi sopra le labbra
in silenzioso commiato.

///

Un solo desiderio rivolgo all’Onnipotente:
che dischiuda quella porta per un giorno
il tempo di un abbraccio
il tempo di asciugare lacrime
il tempo di sentire la sua voce
e bere dalla sua bocca mille baci,
poi entreremo insieme nell’Averno.

///

Dove sei adesso
il mare non ha ond
la montagna non ha vento
l’erba non ha odore
i fiumi sono immobili,
e chissà se il bagaglio dei sogni
ti ha seguito
o se una mano arcigna
te lo ha strappato
dal cuore.

///


Ieri il cielo di marzo premeva i tetti,
respiravo a fatica.
Ti cerco ovunque, invento mappe
per raggiungerti.

(…)


Giudizi



Squarci lirici con echi classici dove il tema del distacco, della morte, sono pregnanti. (Luca Ariano)



Poesie che nascono da un’emozione intensa e profonda, che viene ben rielaborata ed espressa con un linguaggio poetico compiuto e tramite immagini originali ed efficaci che raggiungono una dimensione di dolore universale. (Rosa ElisaGiangoia)





Le poesie che compongono la raccolta: Il sogno breve possono considerarsi il “Poema dell’addio”: un diario intimo, dialogato, tra il superstite e lo scomparso,che coinvolge inconsciamente l’intera umanità. Si può avvicinare alla vicenda di Orfeo ed Euridice, dove l’amante (superstite) chiede alla Natura, che si rinnova nelle sue forme stagionali, di restituirgli l’amata. Poesia carica di sinestesie, metafore e l’uso dell’enjambement dà al verso maggior vigore. Il sogno è per l’orfano il rifugio, la protezione, il distacco provvisorio dal risveglio, che lo porterà inesorabilmente di fronte alla tragedia della perdita e all’insormontabile muro d’ombre della morte.  L’insieme poetico racchiude l’inconsolata musica dei ricordi. (Vincenzo D’Alessio)






Raimondo Iemma (Torino) 
con Una formazione musicale

Raimondo Iemma è nato a Torino nel 1982. Nel 2005 ha vinto il “premio Sandro Penna” con la silloge inedita Ultime questioni aperte, in seguito pubblicata dalle Edizioni della Meridiana con prefazione di Elio Pecora, e nel 2006 il “premio Fabrizio De André”, anch'esso per inedito. Nel 2007 ha pubblicato la raccolta di poesie luglio (premio Beppe Manfredi opera prima) per la collana Festival di Lampi di stampa. Ha pubblicato testi sulle riviste «Le voci della luna», «Poeti e poesia» e «l'immaginazione». È compreso nell'antologia Poesia in Piemonte e in Valle d'Aosta di Puntoacapo (2012). Una formazione musicale è stato scritto tra il 2011 e il 2013.


Presa di servizio


Arrivo all'ora in cui si cena nel paese.

Per raggiungere la stanza di questi giorni

è necessario attraversare il grande atrio

vuoto di poche persone, attardarsi forse

a considerare strade e passaggi

che di fronte al noleggio convergono

nell'unica piazza, come dita in un palmo

e camminare circa la metà di un'ora

piuttosto soli nella notte scura

lasciato il mondo immobile alle spalle

in attesa di niente, scena muta.


 

Riunione #1



Quando passano a gruppi di uomini

o ragazzi ben cresciuti, assistenti

di studio legale, ignoti architetti

nello stesso edificio trasparente

quei buffi pensieri vengono meno

finché non sono nudi abilmente ritratti

nel grande specchio catturati manichini.





Didascalia d'ufficio


Diverse nazioni africane presentano confini in linea retta, probabile retaggio della suddivisione coloniale. Ciò le rende, nella grafica, alquanto simili agli stati americani, molti dei quali hanno la forma di quadrilateri irregolari. Nell’Europa centrale i rilievi montuosi si vogliono frontiere naturali, mentre a nord non è infrequente la presenza di alcune enclave, che rendono difficili le attribuzioni amministrative e i sonni dei funzionari. Agli uomini del Corpo Diplomatico vengono assegnati appartamenti di rappresentanza, nei cui saloni sono stati meditati – e talvolta anche compiuti – suicidi nella forma più sobria, come si conviene alla categoria.


Così sarebbero nel sogno



Una sera dell'estate normale

del pianeta, i modelli di un'auto

cambiano piano: dove curva la via

essi segnano l'epoca in trazione.



Anche nel presente s'innamorano

i rifiuti dei tombini, i pulsanti

delle dita, i trafori dei convogli

silenziosi. Solo quando niente c'è



da fare il gesto accade: nella gialla

caserma le finestre senza interno

fanno il riso amaro dell'intarsio:



navigando il basso marciapiede 

sfioro le serrande della città-niente

nell'ora esatta durevole del led.

(…)


Giudizi



Dettato in bilico fra prosa e poesia. Buona coesione delle varie sezioni. Calibro ironico. Tenuta ritmico/musicale. (Roberta Bertozzi)



Stile asciutto ed evocativo, una ricerca interessante tra poesia e narrativa. (Valerio Grutt)



A un anno di distanza riproporrei la parte conclusiva di quanto già scritto su questa silloge per la scorsa edizione del premio faraexcelsior farapoesia.blogspot.it/2012), con una doverosa postilla: Poesia “istantanea” non nel compiersi della scrittura (che denota una struttura ricercata, anche nella ricchezza lessicale) ma nel rappresentare il mondo attraverso stupore e sbigottimento, per poi accedere – talvolta – a una rara, curiosa sospensione poetica: … come sarebbe sostare/ ai confini di una sala d’aspetto/ prima della nascita dell’aviazione civile. Vero e proprio taccuino di un “osservatore sociale”, che abbandonato (per il tramite di Benedetti in esergo) il gratuito pessimismo adolescenziale –troppo spesso da tanti trasformato in manierismo decadentista-  affronta il mondo con sguardo attento, talvolta anche a denti stretti, e con sagace ironia.

La citazione di Benedetti è scomparsa. E forse le mie intuizioni non hanno trovato riscontro né terreno fertile, se l’autore s’è poi efficacemente adoperato –tra le non poche revisioni, con aggiunte non sempre azzeccate- a sfaldare la forza di quella terzina sostituendone il verso finale con altro a mio parere molto più insipido. Ma il mio è solo un punto di vista, una tra i tanti e non necessariamente il più utile. (Giuseppe Carracchia)







Pierangelo Scatena (Castelnuovo Garfagnana)
con Come un poeta


Pierangelo Scatena è nato a Capannori (Lucca) il 29 giugno del 1944. Ha vissuto a Lucca e, per motivi di lavoro, per diversi anni a Vicenza. Oggi risiede a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca). Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria e in Neuropsichiatria Infantile ha lavorato come psichiatra nel servizio pubblico, impegnandosi nella realizzazione di una psichiatria comunitaria e antiistituzionale e partecipando attivamente al processo di smantellamento manicomiale e alla creazione dei nuovi servizi territoriali, dirigendo le Unità Operative di Psichiatria e i Dipartimenti di Salute Mentale, prima dell’ASL di Thiene-Schio e poi dell’ASL di Lucca.  Come medico ha pubblicato numerosi lavori (oltre 50) su riviste e libri scientifici. Come poeta ha ricevuto significativi riconoscimenti e numerosi premi (tra cui 15 primi premi) in concorsi nazionali ed internazionali ed ha pubblicato cinque raccolte poetiche.


COME UN POETA

Chiara è la notte e il cuore in armonia
col cielo freddo sparso su le case,
tra i suoni inconsistenti della vita
nella cinerea polvere d’umani.
Qui sono, estratto a sorte per ventura
d’improbabili eventi nelle pieghe
indecise del nulla,
come distratto istante di memoria.

Mentre sottili gli atomi dell’anima
rispecchiano infinite
le geometrie remote delle stelle
vengono a visitarmi pochi versi
esuli da una patria sconosciuta,
dove i sogni s’interrano a morire
in silenzi di falce.

Oggi mi sembra sempre più difficile
fingermi come d’essere un poeta.


NEL SOGNO DI UNA ROSA

Eri nel mio pensiero
prima del falso e il vero,
prima del caos informe
c’erano le tue orme,
ed eri già presente
prima che il corpo ardente
sorridesse di culla
dopo tutto quel nulla.

Nel sogno di una rosa
la mente ora riposa.


FERRAGOSTO


La città abbandonata in questo giorno
sembra una barca rotta dentro il porto
in lenta attesa di riparazione.

I pochi che rimangono più chiusi
intristiscono al caldo delle case.
La vita è altrove, come sempre falsa.

S’arena qui lo scafo del meriggio,
pende inerme la vela della sera
e veglia cupo il ponte della notte.

Tutto è sospeso tra abbandono e attesa,
ed ogni cosa trova in questo tempo
la giusta dimensione del reale.
 


NON CI SARANNO

Non ci saranno più gioie e dolori,
lune sospese al largo dei pensieri,
né piogge nel torpore degli autunni
a graffiare frontiere di silenzio.
Non ci saranno più notti d’estate
raccolte con le stelle dentro noi,
non i petali azzurri delle sere
per sortilegi da sfogliare insieme

Disavvenuti e disentificati
l’eterno non esistere ci attende.

Ma ancora ogni possibile s’avvera
(è l’incessante frangersi dell’onda,
è l’infinito stridere di sfere).
Ancora l’universo in noi resiste
(imperturbato e muto ci raccoglie,
ci crocefigge al moto degli eventi).

Oltre il velame che noi dipingiamo
che mai sarà quel nulla che non c’è? 


(…)

  

Giudizi

L’autore mostra in questa raccolta una grande vena poetica, intrisa di  classicità, simile ad  un’antica fontana costruita in una piazza che racconta a chi si china a bere la storia dei suoi anni. C’è in tutti i versi un’armonia sostenuta, autentica, vicina alle poesie di Giacomo Leopardi o di  Giorgio Caproni: “Chiara è la notte e il cuore in armonia” (Come un poeta) – “Così viaggiamo il mondo e ci perdiamo / nel battito di ciglia d’ un amore” (A volte).  Splendida anche la prova versatile nel sonetto “Così com’è”. Padronanza del comporre. Un filo rosso tiene la filosofia esistenziale in molti passaggi. Allo stesso tempo la presenza delle stelle, in tutte le composizioni,  lascia affiorare il distacco dalle forme terrene,  intrise a volte di divinità: “Dov’è la differenza / se l’esistenza sta nell’apparenza / (…)  E così esisti tu, esisto io. / Così esiste un po’ persino dio.” (Esistenze). (Vincenzo D’Alessio)



Buoni spunti e fiammate liriche. (Luca Ariano)


Poesia di vita, d’esperienza e di riflessione tessute con immagini personali ed efficaci, condotte con buon ritmo pur nell’andamento sovente discorsivo dei versi. (Rosa Elisa Giangoia)





Alessandro Chiarini (Molinetto di Mazzano, BS)

999 parole di

fede/sospetto

speranza/rassegnazione

carità/violenza



Alessandro Chiarini, Brescia 1978. Ad oggi: grafico libero professionista, professore di Graphic design c/o Accademia Santagiulia di Brescia. Padre di 2 creature. Impegnato nelle file dell'associazionismo cattolico. Ha partecipato a mostre personali e collettive con i suoi "dipinti digitali": fotomontaggi surreali. Ha ricevuto una segnalazione di merito, per le sue composizioni poetiche, alla seconda edizione del concorso Faraexcelsior.


194 parole di fede



Come un dì fece a Myriam
verrà il figlio della Verità.

Ruach
a fecondare il corpo,
a dare forma all'adamah.

 *** 
 
Figlio da figlia
nato da donna.
Così sarà generato
il Dio incarnato

 ***

Dalla terra l'hai tratto,
della terra, Adamah egli è.

Soffiando vivo l'hai reso,
brezza di Elohim sulla bocca.
Sveglia Jeshua, apri gli occhi.
Il giorno primo è per te,
solo per te.
Il giorno primo.

Nottetempo,
sotto gli occhi di Dio,
fra le gambe di Mary,
nacque Jeshua,

nuovo Adamah.
e fu sera e fu mattina:
nuovo giorno.

 ***
 
Pietro prendimi con te a lavorare,
lo imparo da te come si fa a pescare.
M'intendo di legni, ma non per navigare,
sono il figlio di Giuseppe il falegname.

***

Lo videro
(naso all'insù)
undici piccoli Mosè sul monte

E Lui a loro:

“Andate dunque.
è l'ora di immergersi.
Uomini di Galilea, pescatori vero?
Io sono. Io sarò,
per sempre, il vostro fiato.”


Giudizio



Poesie di intensa ispirazione religiosa che, attraverso il recupero memoriale di pagine bibliche, esprimono con intensità ed efficacia un’esperienza di fede. (Rosa Elisa Giangoia)







Simona Cerri Spinelli (Saline di Volterra, PI)
con
I miei versi come una cane in chiesa


Simona Cerri Spinelli è nata a Pisa il 13/08/1984. Dopo aver svolto studi classici, ha conseguito la Laurea Triennale in Storia e Tutela dei Beni Artistici presso l'Università degli Studi di Firenze. Sta attualmente completando la Specializzazione in Storia dell'Arte Moderna. Sue poesie sono apparse nella rivista online Glamour. Ho un libro in testa, di Isabella Leardini. Nell'ottobre 2012 la sua raccolta inedita di poesia è stata premiata come terza classificata al Premio Città di Castello (Umbria), ricevendo la menzione speciale della Critica, di Alessandro Quasimodo. Ha partecipato a numerosi reading poetici, tra cui Parco Poesia a Rimini.

 
I.



Vecchi preti infiammati

si agitano nelle piazze

e vestiti di sacco e di pelli,

come i profeti Enoch ed Elia,

si mescolano a ciarlatani,

maghi, prostitute e poeti.

Uno di loro si avvicina a Jones

e inizia la sua predica.

Io mi allontano

col quaderno sottobraccio.

Nessuno mi ha mai guardato come un poeta.

Ma io ho guardato voi.

Spiandovi, dal buco della serratura.





II.



Guardo il mondo con gli occhi

e invidio agli altri le loro vite.

I versi me li ricordo a mente.

Oggi,

poi domani li dimentico.

Voglio che la loro vita sia breve,

come quella delle farfalle.

Se mi chiedi chi sono

o chi sono diventata,

io ti dico che sono seduta

su una panchina di legno

un attimo prima di…

Solo un attimo prima…

Qui il disco si interrompe

e resta solo un fruscio di note.

E Jones

mi dice: “Lascia perdere i sogni

e offrimi un bicchierino,

non offri mai niente tu,

ma cos’hai in quella testa… ecc… ecc…”

Mi addormento tra le sue chiacchiere e il suo violino…




III.



Alla fiera di Paese.

Flotte di ragazzi della mia età

mostrano lucide fedi d’oro,

ventri in gravidanza

e per mano fidanzati e mariti.

Conosco tutti

ma non parlo quasi mai con nessuno.

So a memoria le loro conversazioni:

“Come va il lavoro?

e il fidanzato?”

Un reato non essere in coppia,

come non avere una suocera vociante

che ti cammina accanto tra i banchi dei dolci.

Il segreto della Felicità

non è roba per me.

Me ne vado al parco.

Mi viene incontro un ufficiale tedesco in alta uniforme.

Si ferma davanti a me e grida: “Aihl Hitler!”

col braccio teso rispondo allo stesso modo.

È Jones il Matto

che si mischia ai mortali.

“Sembrano piccole formiche indaffarate.”

“Odio la gente, ma voglio bene a tutti!” e ride.

“Hai scritto qualcosa di buono?”

“Roba da poco.”

Si allontana di schiena.

Il mio illustre amico Jones il Matto,

vestito da parata.

Siamo noi, gli ultimi Liberi.

(…)



Giudizio


Visionari alla Rimbaud, compassionevoli alla De Andrè e duri alla Bukowski sono i versi di questa raccolta, che qualche volta cade nelle troppe accuse e in qualche ingenuità. Ma si alza con lampi lucidi e secchi, con grande forza. (Valerio Grutt)






Martina Campi (Granarolo Emilia, BO)
con  Un mucchietto in pianura



Martina Campi nasce a Verona nel 1978. Dal 1997 vive a Bologna, dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Suoi scritti si possono trovare in rete, su riviste e siti di scrittura. Vincitrice del Premio Giorgi 2012 con la raccolta Estensioni del tempo. Tra i poeti premiati con Segnalazione al Premio Montano 2012 per la raccolta inedita La saggezza dei corpi. Co-fondatrice del progetto di raccolta e autodiffusione di “cose belle”: Foglio d’aria: l’albero delle migrazioni. Autrice e performer, insieme al compositore e musicista Mario Sboarina, del progetto di musica e poesia Memorie dal SottoSuono da cui è nato anche il cd Mani e qualcos’altro.


I rivolti

Gli accordi possono essere disposti sul pentagramma non ponendo necessariamente la fondamentale come nota più bassa.

I rivolti, come già suggerisce la parola stessa, sono una tipologia di accordo che inverte l'ordine delle note all'interno dell'accordo stesso.

Il rivolto si chiama così proprio perché rivoltiamo l'ordine delle note che costituiscono un intervallo. Si tratta di un tessuto armonico uguale all'accordo maggiore o minore ma sonoricamente risulterà diverso

Qualsiasi intervallo diretto può avere un rivolto: questo si ottiene portando la nota inferiore all'ottava superiore o viceversa.
L'unisono rivoltato diventa una 8a o viceversa
L'intervallo di 2a rivoltato diventa di 7a
L'intervallo di 3a rivoltato diventa di  6a
L'intervallo di 4a rivoltato diventa di 5a
L'intervallo di 5a rivoltato diventa di 4a
L'intervallo di 6a rivoltato diventa di 3a
L'intervallo di 7a rivoltato diventa di 2a

Osservando lo schema è utile notare che la somma degli intervalli è sempre nove. Quando l'intervallo di partenza è maggiore, nel rivolto produce un intervallo minore. Quando, invece, è minore nel rivolto produce un intervallo maggiore. Quando è diminuito nel rivolto produce un intervallo eccedente mentre quando è eccedente produce un intervallo diminuito. Quando l'intervallo è giusto rimane tale anche nel rivolto. Questa simmetria vale anche per altri tipi di intervalli. (da Wikibooks)

***

Quel che si vede è lo scorrere a scossoni
improvvisi queste immagini di pianura in bianco
e inserti scuri come alberi, pilastri di ponti, edifici
vicini e più lontani. Acquedotti, cavi, semafori,
recinzioni, torri, uccelli in volo obliquo, rotaie, antenne.
Quel che si sente è un carico interno
come di accumuli pure visibili, ai lati della bocca.
E tutto sembra in qualche modo collegato, o solo
un tentativo di dare forma a questa sensazione che accade.
Del sentirsi rifiutati. Del sentirsi soli. Del sentirsi precari.
Dell’avere paura. È che a guardare bruciano gli occhi.
Il finestrino è una carta sottile.

***

Quello che accade è altrove.
I confini sono segni d’un irreale attorno.
Altrove anche il pensiero. Altrove l’esperienza.
Cosa è fermo, cosa no.
Tentativi d’addomesticarsi.
Cosa si tocca, cosa s’infrange.

***

Il termine dei viaggi
passa le notti sotto coltelli
maneggiati da bambini
ignari d’aver trovato
le origini del freddo
i termini per la fretta. 

(…)



Giudizi



Un poesia dolce e piena di dettagli, cade in qualche gioco di parole e di forma ma arriva grazie allo sguardo accesso che tocca la superficie e poi si lancia in profondità. (Valerio Grutt)



Poesia attraversata da inquietudine, movimentata. Alcune vivide immagini. Tracciato gestuale. Buona consapevolezza ritmica. (Roberta Bertozzi)



Il poeta si esercita tra poesia e musica con buoni risultati sonori e tanta sperimentazione visiva. (Vincenzo D’Alessio)









Ivan Braidot (Potenza Picena, MC) con Io, Achille






Ivan Norberto Braidot (Rosario, Argentina, 1986). Laureato in filosofia, vive tra l’Italia, in particolare le Marche luogo della sua formazione, e la Spagna.


1.



Un poco il vento férmano

i grandi capannoni –

      io

Achille

tra le pedine il pasto

la tv sono una presenza straniera –

già mi penso un uomo nuovo –

ma poi lo intendo: sono anch’io tra quelli

che opinano –

        che dicono, che fanno

che poi affamati giungono a richiedere

“dimmi l’ignoto anche fallacemente”

e tu li nutri con le mollichine

come gli uccelli al parco –

tu che sai

o certo credi di sapere – e stai

sicuro come l’uomo anziano al parco,

sulla panchina solatia, pascendo

i piccioni. Verrà la primavera –

questo so –

le coscette affusolate

all’aura, i seni, le braccine ossute

staranno delle femmine accalcate

pure dove un muro ferma il vento fallacemente nell’inverno

e pare di sprecarsi tra i buffi o l’impotenza.




2.



Il picchetto

in un angolo, isolato e muto:



io

le mie dita gravi porto alle bende, alle tempie

pulsanti –

         e mi chiamano gli agenti dalle garitte umide

propinandomi i loro salsi aneddoti:



“Fu nel parcheggio,

tra madida ed inazzurrata la corriera

come una gatta agitandosi… Noi

vi sedevamo –

noi ci cullavamo

con gli occhi mezzo chiusi

sonnecchiando nel gelo dell’Aurora:

ed ecco una figura d’insegnante

alzarsi sulla prora –

tentare una preghiera: e tutti tacquero.

E molto più la sua voce risuonava nel vano –

in vano risuonava,

sola e incerta. Allora in quella mattina,

fendente l’aura azzurra, nel lieve gorgoglìo

s’udì una voce dall’ultima fila del bus,

il grido d’un anonimo compagno:

«Pregate, stronzi!»”




3. 



PARIDE I



Dalla giostrina saliva una musica –

ragazzi a bande, come Numi, stavano

a giro – il bimbo, femmineo, vedeva in certe facce

i segni d’una fiammea adolescenza: a lui, tutto era ignoto – saliva

piccolino sul piano rotante –

il Babbo aveva lui nelle sue mani

ogni forza, pulsava nel suo cranio

ogni Parola sopra sorte e fati.



Ma poi il molle principino si scioglieva

in un pianto –

in lagne o borbottii,

d’infante che non sa lasciare il gioco.



Così il Babbo diveniva ubbioso e scuro

perché si soperchiava una misura –

s’incrinava un principio di Giustizia.



Oggi di quei ragazzi in simulacri

oltre alle Leggi del padre, alle lacrime

acerbe e ai cieli lievi, rivede

i rosei visi – fino a che il ricordo

scema –

   si rarefà si rarefà

o cade.

(…)

Giudizio 

Non mi è chiaro quali siano, se realmente rintracciabili, il punto di partenza e l’eventuale approdo di questa silloge. Della quale potrei, da un certo punto di vista, ammettere di non aver “capito” nulla. Ciò che colpisce è proprio quell’attenzione formale con cui le vicende, disancorate da un’afferrabilità immediata, vengono esposte. Prendere sul serio il mito e giocarci (parlando tra le righe –presuppongo- di un presente personale e sociale) non è cosa da poco; o meglio è cosa più unica che rara nell’attuale poesia italiana. Scongiurata la banalità, e svolto bene l’esercizio formale, resta da capire qual era l’intento (se ce n’era uno), o godersi quello che non c’è. (Giuseppe Carracchia)






Daniela Monreale (Pian di Sco, AR) 
con Ascoltare vento

Daniela Monreale è nata a Palermo nel 1963, vive in provincia di Arezzo. Diplomata all'Accademia di Belle Arti del capoluogo siciliano, ha conseguito la laurea in Scienze bibliche e teologiche presso la Facoltà valdese di Teologia a Roma, con una tesi sul rapporto Bibbia-arte. Ha pubblicato vari libri di poesia, tra cui Lo sguardo delle cose (Nuova Editrice Magenta 2001), Quotidiano/Straordinario (Delta3, 2002), Corpo a corpo (insieme a Fabrizio Bianchi, Lietocollelibri 2003), L'attracco sulla luna (Edizioni Il Crocicchio-Inedition 2006), Gli occhiali di Spinoza (L’Arca Felice 2011), Analogico (Youcanprint 2013) e partecipato a numerose antologie, tra cui Così pregano i poeti (Edizioni San Paolo 2001), Nuove declinazioni. Aforismi (Joker 2005) Poesia Toscana del '900 (ill. di Aldo Frangioni, Libro d'arte, Edizioni della Bezuga 2007), Poesia del Novecento in Toscana (Ed. Biblioteca Marucelliana 2009) e Nuovi Salmi (Quaderni di CNTN 2012). Ha curato il volume Helle Busacca, Poesie scelte (Ripostes 2002) e scritto il saggio teologico-letterario Nostalgia di Dio madre nel “pensiero poetante” di Veniero Scarselli (Genesi 2012). Collabora ad alcune riviste culturali, con recensioni e saggi critici.


-->
Ascoltare vento/ ascoltare pioggia/ ascoltare sguardo muto dal finestrino/ canzone ultima corona dell’amore/ e dirti il filo rosso che ricama le cadute/ dirti gli eccessi e le ansie premature/ il finale della mossa non è regina/ non è torre bastione muro dentato in cima/ fino a quando vivrò, vorrò essere parola



 ***



vorrò tessere la ragnatela del mio dire/per catturare volti dall’eco metropolitana/e voglio una parola che mi attraversi tutta/ che faccia amore e condivisione/che faccia differenza/ prodigio e ribellione



*** 

come ogni mattina, la paura dell’infinito/ che ti inghiotte e ti osserva/ che ti fa piccola in mezzo alla nebbia/che ti disarma e ti balla/ come fossi nell’acqua/ e l’attacco è nel guado tra l’auto e il binario/ divario del viaggio/ cantilena del treno che pendola s’apparecchia il cervello che mangio per colazione

***

quando sto bene leggo passioni nelle poesie altrui/fossero grani di biancospino, di escolzia il sorso loro piacevole e caldo/ la salvezza è piccola ti sfugge/ agguantala in corpo cinque/ la salvezza è bellezza dono coraggio/ il vecchio bene fuori di moda/ amo le cose d’antan



 ***


sognando aurore, se ne è andata metà della mia vita/ e guardo città distratte, chiuse e incendiate/di finto amore ricostruite/umanità imperfezione/si ama perché qualcuno vola dentro gli occhi di qualcuno

(…)

Giudizio


Esercizi di scrittura con qualche formula declinata per una prosa poetica, atti strumentali di nuova poesia. (VincenzoD’Alessio)